
Corso di formazione per dirigenti
Dettagli
CODICE CORSO: 15
DOCENTI: Docenti abilitati secondo i requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 (con abilitazione in tutte le aree tematiche previste)
DESTINATARI
Il corso è destinato a tutti i dirigenti così come definiti dall’art. 2, comma 1, lettera d) del D. Lgs. 81/2008 che individua il dirigente come la “la persona che, in ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa”.
RIFERIMENTI NORMATIVI
L’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008, prescrive al Datore di Lavoro la formazione dei dirigenti così come definiti dall’art. 2, comma 1, lettera d) del medesimo Decreto Legislativo.
I dirigenti devono essere formati secondo le disposizioni normative D.lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
Il datore di lavoro è responsabile della formazione, informazione ed addestramento dei propri dipendenti e valuta la comprensione della lingua italiana per i lavoratori stranieri (art. 36 c. 4) prima dell’iscrizione ai corsi, segnalando eventuali difficoltà linguistiche a PASS SRL per l’adeguamento della didattica.
CONTENUTI CORSO
Modulo 1 Giuridico-Normativo:
- Sistema legislativo;
- Organi di vigilanza;
- Soggetti del sistema di prevenzione: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
- Delega di funzioni;
- La responsabilità civile e penale del dirigente;
- La responsabilità amministrativa d. lgs n. 231/2001 nel settore privato;
- Prevenzione della violenza delle molestie sul luogo di lavoro
- Inserimento lavoratori disabili;
- I ruoli delle ASL, INL, VVF e INAIL;
- Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
Modulo 2 Gestione ed organizzazione della sicurezza:
- Modelli di organizzazione e di gestione – I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro.
Modulo 3 Compiti specifici del dirigente in relazione alla salute e sicurezza sul lavoro:
- Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
- Sorveglianza sanitaria;
- Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’ opera e di somministrazione;
- Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
- Gestione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
Modulo 4 Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:
- Tecniche e strumenti di comunicazione e informazione;
- Obblighi formativi per i diversi soggetti aziendali;
- Gestione dei gruppi di lavoro e dei conflitti;
- Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
Test di verifica dell’apprendimento
SANZIONI
In caso di non adeguata formazione dei lavoratori designati è previsto per il Datore di Lavoro e il Dirigente inadempiente l’arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1708,61 Euro a 7403,96 Euro.
SANZIONI
Attestato di partecipazione ai sensi della normativa vigente.