Il Datore di Lavoro rappresenta una figura cardine nella gestione della sicurezza in azienda. È colui che ha la responsabilità legale e organizzativa di garantire che le attività lavorative e produttive si svolgano nel rispetto della normativa vigente, salvaguardando l’integrità fisica e il benessere dei lavoratori. Per rafforzare questa funzione importante, il nuovo Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, che ha introdotto importanti novità sulla formazione, ha istituito un nuovo percorso didattico completo obbligatorio per il Datore di Lavoro.
Grazie al Nuovo Accordo, la formazione del Datore di Lavoro diventa un adempimento obbligatorio per tutte le aziende, che ci aspettiamo possa finalmente diventare un vero strumento pratico di crescita professionale, orientato a sviluppare le competenze gestionali necessarie a una gestione efficace della sicurezza.
Viene finalmente colmata una lacuna normativa con l’introduzione di un corso specifico destinato ai Datori di Lavoro. Non esisteva infatti un percorso formativo di base obbligatorio per questa figura, nonostante la centralità del Datore di Lavoro nella gestione della sicurezza aziendale. La novità segna un cambio di prospettiva significativo: per la prima volta si riconosce l’esigenza di una formazione preliminare e mirata, propedeutica a qualsiasi ulteriore specializzazione. È infatti stabilito che un Datore di Lavoro, anche quando intenda assumere direttamente il ruolo di RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione), non possa accedere al relativo corso senza aver prima completato il corso di base per Datori di Lavoro. Come accade da tempo in altri paesi europei anche il nostro ordinamento giuridico prevede finalmente l’obbligo di formazione obbligatoria in materia di sicurezza sul Lavoro per la figura apicale di ogni società.
Struttura e contenuti del nuovo corso base
Il nuovo Corso per Datori di Lavoro ha una durata minima di 16 ore ed è articolato nei due seguenti moduli principali, tra loro complementari:
- Modulo giuridico-normativo: fornisce una panoramica completa della normativa vigente in materia di salute e sicurezza, approfondendo le responsabilità civili, penali e amministrative del Datore di Lavoro. Viene inoltre illustrato il funzionamento del sistema istituzionale di prevenzione, con focus sul ruolo di enti come ASL, INAIL e organi ispettivi, e sulla corretta applicazione delle procedure legislative.
- Modulo organizzazione e gestione della sicurezza: affronta i temi pratici legati alla creazione e al mantenimento di un sistema interno di prevenzione. Comprende la valutazione dei rischi, la gestione delle emergenze e degli appalti, la sorveglianza sanitaria, le riunioni di sicurezza e le tecniche di comunicazione per diffondere la cultura della sicurezza tra i dipendenti, favorendo la collaborazione e il coinvolgimento attivo di tutto il personale.
Questi moduli non si limitano a trasmettere nozioni teoriche, ma hanno l’obiettivo di sensibilizzare i Datori di Lavoro sull’importanza dell’analisi dei rischi, sulla pianificazione delle misure di prevenzione e sulla gestione efficace della sicurezza, stimolandone la consapevolezza delle responsabilità.
Modulo aggiuntivo per le imprese affidatarie nei cantieri
Per i Datori di Lavoro che operano come imprese affidatarie nei cantieri temporanei o mobili (Titolo IV – D.Lgs 81/08), il settore più a rischio nel nostro Paese, il Nuovo Accordo prevede un ulteriore modulo specifico di 6 ore, conforme all’art. 97, comma 3-ter, del D.Lgs. 81/08. Questo modulo si concentra sugli aspetti peculiari della sicurezza nei cantieri, approfondendo:
- l’organizzazione del cantiere e i rapporti tra i diversi soggetti coinvolti;
- l’applicazione dei Piani di Sicurezza e Coordinamento (PSC) e la redazione dei Piani Operativi di Sicurezza (POS);
- la verifica della congruenza dei POS delle imprese esecutrici e subappaltatrici;
- il coordinamento degli interventi secondo le disposizioni degli artt. 95 e 96 del D.Lgs. 81/08 – misure generali di tutela e obblighi dei Datori di Lavoro e Dirigenti;
- le procedure per garantire la sicurezza nei lavori affidati.
L’obiettivo è fornire ai partecipanti competenze specifiche per gestire in modo efficace le complessità proprie del contesto cantieristico, dove la collaborazione tra più imprese e figure professionali richiede un coordinamento attento e puntuale per la gestione dei rischi interferenziali.
Obiettivi formativi e competenze acquisite
L’intero percorso formativo mira a rafforzare la capacità del Datore di Lavoro di svolgere il proprio ruolo con competenza e responsabilità. Al termine del corso i partecipanti saranno in grado di:
- acquisire conoscenze giuridiche per esercitare correttamente il ruolo di Datore di Lavoro;
- comprendere obblighi e responsabilità, sul piano amministrativo, civile e penale;
- conoscere il sistema istituzionale di prevenzione e il funzionamento degli organi di vigilanza;
- sviluppare competenze organizzative e gestionali per la creazione di sistemi di prevenzione e protezione efficaci;
- utilizzare tecniche di comunicazione efficaci per sensibilizzare collaboratori e dipendenti, diffondendo la cultura della sicurezza.
La didattica alterna approfondimenti teorici, esempi pratici e momenti di confronto, così da rendere l’apprendimento immediatamente applicabile alla realtà aziendale.
Modalità di erogazione e tempistiche
Il corso base da 16 ore è disponibile in diverse modalità: in aula, in videoconferenza sincrona e in e-learning, per garantire la massima flessibilità organizzativa. I Datori di Lavoro dovranno completare la formazione entro due anni dall’entrata in vigore del nuovo Accordo.
Sono previste inoltre:
- l’esenzione per chi ha già svolto la formazione prevista per i Dirigenti ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 2011, come stabilito dall’Allegato III;
- il riconoscimento dei corsi già erogati conformi ai contenuti dell’Accordo del 17 aprile 2025;
- un aggiornamento obbligatorio ogni cinque anni, della durata minima di 6 ore, comprensivo, se necessario, del modulo “Cantieri”.
In conclusione, questo nuovo percorso formativo rappresenta un investimento strategico per le imprese, che consente ai Datori di Lavoro di accrescere la propria competenza, migliorare la gestione dei rischi e consolidare una cultura della sicurezza condivisa. Una formazione per il Datore di Lavoro come guida responsabile e consapevole del proprio team, finalmente completa, concreta ed aggiornata secondo la conformità normativa, ci auguriamo che contribuisca finalmente ad una maggiore tutela della sicurezza dei lavoratori.