
Corso di formazione particolare aggiuntiva per preposti – in Videoconferenza
Dettagli
CODICE CORSO: 14
DOCENTI: Docenti abilitati secondo i requisiti previsti dall’Accordo Stato Regioni del 17/04/2025 e dal Decreto Interministeriale 6 marzo 2013 (con abilitazione in tutte le aree tematiche previste)
DESTINATARI
Il corso è destinato esclusivamente ai preposti aziendali, di cui all’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, che abbiano già frequentato la formazione obbligatoria per i lavoratori (parte generale e parte specifica). Il corso Preposti fornisce la formazione obbligatoria a tutti coloro che ricadono nel ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche di fatto), in quanto in posizione di preminenza rispetto ad altri lavoratori, così da poter impartire ordini, istruzioni o direttive nel lavoro da eseguire.
RIFERIMENTI NORMATIVI
L’articolo 37, comma 7, del D.Lgs. 81/2008, prescrive al Datore di Lavoro la formazione dei preposti così come definiti dall’art. 2, comma 1, lettera a) del medesimo Decreto Legislativo. I preposti devono essere formati secondo le disposizioni normative D.lgs. 81/2008 e dell’Accordo Stato-Regioni del 17/04/2025.
Il datore di lavoro è responsabile della formazione, informazione ed addestramento dei propri dipendenti e valuta la comprensione della lingua italiana per i lavoratori stranieri (art. 36 c. 4) prima dell’iscrizione ai corsi, segnalando eventuali difficoltà linguistiche a PASS SRL per l’adeguamento della didattica.
CONTENUTI CORSO
Modulo 1 Giuridico Normativo:
- Individuazione e ruolo del preposto;
- Compiti e obblighi del preposto;
- Le relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
Modulo 2 Gestione e organizzazione della sicurezza:
- Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008;
- Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale.
Modulo 3 Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività:
- Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della
valutazione dei rischi dell’azienda in relazione al contesto in cui opera il preposto; - Obblighi connessi ai contratti di appalto d’opera e di somministrazione;
- Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI;
- Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute;
- Individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.
Modulo 4 Comunicazione e informazione:
- Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori.
Test di verifica dell’apprendimento
SANZIONI
In caso di non adeguata formazione dei lavoratori designati è previsto per il Datore di Lavoro e il dirigente inadempiente l’arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.708,61 Euro a 7.403,96 Euro
ATTESTATI
Attestato di partecipazione ai sensi della normativa vigente.