Riepiloghiamo di seguito le ultime novità normative entrate in vigore, ricordando le relative scadenze/adempimenti
Con nota del 15/11/2018 n. 4253, INPS indicava i benefici previdenziali previsti per gli ex lavoratori occupati nelle imprese che hanno svolto attività di scoibentazione e bonifica, affetti da patologia asbesto-correlata; tali benefici per esposizione ad amianto vengono confermati anche nel 2019-2020.
Sono state pubblicate inoltre da INPS, con Circolare n. 119 del 19/08/2019 indicazioni per i benefici previdenziali per i lavoratori di stabilimenti di fibre ceramiche refrattarie. La circolare riporta indicazioni derivanti dal provvedimento introdotto dalla Legge finanziaria 2018 (articolo 1, comma 247), che ha esteso il beneficio destinato ai lavoratori esposti all’amianto anche alle categorie lavorative sopra citate. “I benefici previdenziali di cui all’articolo 13, comma 8, della Legge 27 marzo 1992, n. 257, sono estesi, a decorrere dall’anno 2018, anche ai lavoratori che abbiano prestato la loro attività nei reparti di produzione degli stabilimenti di fabbricazione di fibre ceramiche refrattarie”.
Il 14/11/2019 entrerà in vigore il Decreto interministeriale n. 127 del 21/08/2019 (G.U. n.255 del 30/10/2019) che regola l’applicazione del Testo Unico sulla Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. n.81/08 e s.m.i.) nelle articolazioni centrali e periferiche della Polizia di Stato, del Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile, del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonché delle strutture del Ministero dell’interno.
Il Decreto abrogato il precedente D.I. 14/06/1999, n. 450, che regolava la salute e sicurezza dei lavoratori nell’ambito delle strutture della Polizia di Stato, del Corpo nazionale e dell’Amministrazione della pubblica sicurezza.
Con la Legge di delegazione europea 2018 n. 117 del 4/10/2019 (G.U. n. 245 del 18/10/2019) sono riportate le disposizioni di delega riguardanti il recepimento di alcune direttive europee inserite nell’Allegato A della stessa, nonché l’adeguamento della normativa nazionale ad alcuni regolamenti europei.
In Allegato A alla legge in oggetto, figurano le seguenti direttive in materia di:
SICUREZZA
AMBIENTE
EDILIZIA-ENERGIA
Il 04/11/2019 è previsto l’aggiornamento delle tabelle tipologiche relative alla comunicazione di infortunio, alle denunce di infortunio, di malattia professionale e di silicosi/asbestosi, ai certificati medici di infortunio e ai patronati.
Tale modifica segue le variazioni comunicate, nel corso dell’anno 2018/2019, da Istat, Poste italiane, Regioni per le Asl e Inail.
Gli aggiornamenti riguardano:
Dal 25/09/2019 è operativa la Banca dati telematica dei gas a effetto serra “F-gas” e delle apparecchiature che ne contengono, istituita dal DPR 146/2018. A partire da tale data, le informazioni relative a controllo perdite, installazione, manutenzione, riparazione e smantellamento dovranno essere comunicate alla Banca dati entro 30 giorni dalla data dell’intervento, a cura dell’impresa / persona fisica certificata che ha effettuato l’intervento.
Si ricorda che le dichiarazioni mensili CONAI vanno obbligatoriamente effettuate mediante la procedura telematica per l’inoltro dei modelli mod. 6.1 – 6.2 – 6.10, entro il termine fissato del 20/11/2019.
Fonti: informativa 11/2019 - www.ambientesicurezza.it.
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti utili e informazioni su servizi, formazione, consulenza.
© PASS SRL | C.F. e P.IVA 01756130389 | Via Cairoli, 22 - 44121 Ferrara | Tel +39 0532 247713 | Fax 0532 215574 | passferrara@pec.it | © 2020. ALL RIGHTS RESERVED. POWERED BY PIXEL CREW | PRIVACY POLICY & COOKIE POLICY
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti utili e informazioni su servizi, formazione, consulenza.