Riepiloghiamo di seguito le ultime novità normative entrate in vigore, ricordando le relative scadenze/adempimenti.
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 226 del 27/09/2016) il Decreto interministeriale del 25 maggio 2016, n. 183 che regola il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione (SINP) che entrerà in vigore il 12/10/2016.
Le forze armate, le forze di polizia e il Corpo nazionale dei vigili del fuoco partecipano al sistema informativo relativamente alle attività operative e addestrative con i dati relativi agli infortuni e alle malattie professionali del personale appartenente ai rispettivi ruoli organici, comunicandolo al SINP per il tramite dell’INAIL con cadenza annuale, per fini statistici. Le informazioni che derivano dalla elaborazione dei dati contenuti nel SINP, sono finalizzate all’orientamento, programmazione, pianificazione e valutazione dell’efficacia di azioni di prevenzione degli infortuni e delle malattie correlate al lavoro e di indirizzo delle relative attività di vigilanza, in termini di progressivo miglioramento dei livelli di efficacia degli interventi.
Sulla Gazzetta Ufficiale 18 agosto 2016, n. 192 è stato pubblicato il D.Lgs 1° agosto 2016, n. 159 “Attuazione della direttiva 2013/35/UE sulle disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli agenti fisici (campi elettromagnetici) e che abroga la direttiva 2004/40/CE”. La norma ho lo scopo di proteggere i lavoratori dagli effetti biofisici diretti a breve termine e, dagli effetti indiretti provocati dai campi elettromagnetici nei luoghi di lavoro. Essa modifica il Capo IV, Titolo VIII del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. (Agenti fisici); in particolare sostituisce gli artt. da 206, 207, 208, 209 e 212 e inserisce il nuovo articolo 210 bis (Informazione e formazione dei lavoratori e dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza). La nuova versione dell’art. 209, comma 5 indica le modalità per la redazione della valutazione del rischio specifico.
Entro il 31/10 p.v. i gestori di discariche o impianti di recupero devono versare alla Regione competente il tributo speciale per il deposito in discarica dei rifiuti conferiti nel terzo trimestre 2016 (1° luglio-30 settembre). Sempre entro il 31/10 p.v. i produttori ed importatori di penumatici devono comunicare al Ministero dell’Ambiente l’ammontare del contributo necessario per l’adempimento dei propri obblighi di gestione dei pneumatici fuori uso – PFU – ai sensi del D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
Le aziende agricole che possono accedere agli incentivi sono le imprese individuali, le società agricole e le società cooperative operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli e in possesso dei requisiti specificati nel bando:
Ogni impresa potrà presentare una sola domanda e per uno solo dei due assi di finanziamento previsti. Saranno finanziati gli investimenti per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole o forestali caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore e il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende, nel rispetto del regolamento 702/2014 della Commissione europea. I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo, pari al 40% dell’investimento (50% per gli imprenditori giovani agricoltori), per un massimo di euro 60.000 ed un minimo di euro 1.000, viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto. La compilazione delle domande tra il 10 novembre 2016 e il 20 gennaio 2017.
Per i produttori di imballaggi e per gli importatori di imballaggi vuoti o di merci imballate (“imballaggi pieni”) che inoltrano al CONAI dichiarazione del contributo ambientale con periodicità trimestrale, si ricorda che entro il 20 ottobre è necessario inoltrare al CONAI il modulo di dichiarazione relativo al III trimestre dell’anno in corso ed in particolare:
– il mod. 6.1 per i produttori di imballaggi e/o materiali di imballaggio;
– il mod. 6.2 per gli importatori di imballaggi vuoti/materiali imballati e/o materiali di imballaggio;
– il mod. 6.3 per gli importatori di imballaggi vuoti o merci imballate che siano anche esportatori e abbiano richiesto esenzione al pagamento del contributo CONAI per esportazione con procedura ex-ante o ex-post e per i fornitori che abbiano effettuato cessioni a clienti che hanno attivato procedure di esenzione per esportazione di imballaggio;
– il mod. 6.10 per gli importatori/esportatori di imballaggi/merci imballate che hanno adottato la procedura di compensazione import/export.
Fonti: informativa 10/2016 - www.ambientesicurezza.it; www.passferrara.it; Foto di copertina via https://unsplash.com/ - Credits: Maarten van den Heuvel. * Maggiori info: EFEI - Ente Formazione Edile Italia, Via Lacquari, 76 - 89900 Vibo Valentia. Tel: 0963/995099, Email: direzione@efeitalia.it.
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti utili e informazioni su servizi, formazione, consulenza.
© PASS SRL | C.F. e P.IVA 01756130389 | Via Cairoli, 22 - 44121 Ferrara | Tel +39 0532 247713 | Fax 0532 215574 | passferrara@pec.it | © 2020. ALL RIGHTS RESERVED. POWERED BY PIXEL CREW | PRIVACY POLICY & COOKIE POLICY
Iscriviti alla newsletter per ricevere aggiornamenti utili e informazioni su servizi, formazione, consulenza.