Pass S.r.l. propone in esclusiva un corso di grande attualità, che illustra i principali strumenti utili a garantire la sicurezza del personale che si reca all’estero: dalle misure organizzative alla formazione, dalle misure di prevenzione della salute e sicurezza, fino agli aspetti di gestione della security.
Con il crescere del numero di aziende impegnate con proprio personale in lavori e forniture fuori dai nostri confini, aumentano gli infortuni e le conseguenti sentenze penali nei confronti dei datori di lavoro italiani.
Mancata formazione dei “trasfertisti”, carenti misure di sicurezza presso il sito estero, assente copertura della security a tutela del personale in aree geografiche particolarmente pericolose, sono solo alcune delle motivazioni indicate nelle sentenze a carico dei datori di lavoro italiani.
Per fare fronte a queste difficoltà è giunto il momento di prendere in considerazione strumenti che consentano alle aziende di gestire correttamente la sicurezza del proprio personale che opera all’estero, per mettere i datori di lavoro, i dirigenti e gli RSPP nelle condizioni di affrontare nel migliore dei modi la sfida della globalizzazione tecnica.
Il corso si propone di illustrare nel dettaglio:
– i corretti approcci con i committenti e i general contractors stranieri, nell’ottica del confronto tra normativa nazionale e comunitaria, normativa locale e normativa internazionale in materia di sicurezza;
– le informazioni assolutamente indispensabili da reperire preventivamente per organizzare correttamente l’attività all’estero nel rispetto delle norme di tutela della sicurezza e della salute;
– le migliori modalità di programmazione ed erogazione della formazione al personale (contenuti, destinatari, tempistiche, aggiornamenti, ecc.);
– le principali misure di security da valutare e programmare preventivamente a fronte di possibili rischi di aggressione da parte di terzi, durante e fuori dall’orario di lavoro, con particolari approfondimenti sulle misure di mitigazione e sulla gestione delle emergenze.
Il corso proposto da Pass S.r.l. Ferrara prevede inoltre la trattazione di alcuni esempi di gestione virtuosa della sicurezza in relazione a history cases di aziende italiane all’estero.
Docenti d’eccezione saranno l’Ing. Stefano Bergagnin (membro del Gruppo di lavoro “Sicurezza” del Consiglio Nazionale Ingegneri) e l’Ing. Gabriella Magri (Responsabile Progetti Internazionali della Commissione Sicurezza della Federazione Ingegneri Emilia Romagna) da tempo consulenti sicurezza per aziende che operano all’estero.
Il corso avrà durata di 8 ore e si svolgerà Lunedì 6 LUGLIO presso la sede di PASS a Ferrara, in Via Cairoli 22.
Il Corso è valido anche come aggiornamento RSPP e ASPP e come aggiornamento della formazione dirigenti.
Per informazioni e iscrizioni Vedi la scheda del corso.