Si è svolto lo scorso mercoledì 4 novembre l’incontro conclusivo del ciclo “DALLA CONOSCENZA ALL’ESPERIENZA” organizzato dal settore Terziario Innovativo di Unindustria Ferrara, in collaborazione con l’Associazione per l’Innovazione di Ferrara e con Pass S.r.l..
Notevole l’interesse del pubblico per il tema dell’incontro sul benessere aziendale e lo stress lavoro correlato nelle imprese: teorie, buone pratiche, suggestioni ed esperienze per avvicinare le aziende ad un tema dai molteplici risvolti, e che, se gestito in maniera efficiente, trasforma l’onere di adeguarsi alle disposizioni normative sulla sicurezza sul lavoro aventi a riguardo i rischi psico-sociali e lo stress lavoro correlato in un’opportunità di crescita.
Ricordando che valutare il rischi per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro è non solo un obbligo, ma anche un dovere morale, Paola Garavini ha sottolineato che assolvere a questo obbligo incide positivamente sulla produttività aziendale, e che “i costi dell’insicurezza sono di gran lunga maggiori rispetto ai costi della sicurezza”, poiché valutare e gestire al meglio i rischi psicosociali e lo stress lavoro correlato ha effetti positivi sulla produttività dell’intera azienda.
Mariantonietta Sileo ha evidenziato l’importanza di conoscere e padroneggiare i meccanismi della comunicazione ed ha chiarito che i risultati migliori si ottengono mettendo in gioco un insieme di competenze organizzative, di comunicazione e di conoscenza specifica delle dinamiche dell’azienda oggetto della valutazione.
Andrea Agazzi ha illustrato una case history aziendale in cui, a seguito della segnalazione del medico competente, è stata avviata una procedura di valutazione approfondita dello stress lavoro correlato, con le conseguenti misure di approfondimento, prevenzione e miglioramento che, pur non avendo azzerato il rischio, hanno portato l’azienda ed il personale ad una maggiore consapevolezza.
Particolarmente apprezzati gli interventi dei relatori e la dinamica dell’incontro, confermando che la formula identificata per questo ciclo ben si concilia con le realtà e le necessità aziendali: una formula semplice che, in meno di due ore, fornisce indicazioni chiare per iniziare ad affrontare la tematica in oggetto, con la possibilità di interagire con i relatori e con un moderatore, Federico Palombarini, che fa da tramite con la platea e sollecita brillantemente entrambi.
Nella sezione MATERIALI E DOCUMENTI è possibile scaricare le presentazioni degli interventi, mentre rimandiamo alla sezione RASSEGNA STAMPA per l’articolo e l’intervista apparsi su Telestense, oltre agli articoli sulla stampa.