
Aggiornamento per RSPP e ASPP “La corretta redazione del documento di valutazione dei rischi: metodo, criticità, pratica ed esempi”
Dettagli
CODICE CORSO: 30.1
DOCENTI: ING. STEFANO BERGAGNIN
DESTINATARI
Il corso è destinato a Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione e Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione.
RIFERIMENTI NORMATIVI
Il D. Lgs. 81/08 art.32, comma 6, prescrive agli RSPP e ASPP, per mantenere le rispettive qualifiche, di seguire corsi di formazione e aggiornamento continuo, secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso è destinato ai RSPP, ASPP, consulenti sicurezza, che intendono approfondire le conoscenze in merito alla redazione del DVR e/o alla verifica dei contenuti dei documenti già in loro possesso.
Il DVR è spesso oggetto di controlli da parte degli organi di vigilanza e, come confermano numerose sentenze della Cassazione, se non redatto in maniera corretta e qualificata può diventare oggetto di causalità di eventuali reati penali per il datore di lavoro e i RSPP.
Il programma degli argomenti trattati, pur partendo dai riferimenti normativi, si svilupperà verso una approfondita illustrazione di come ricercare, censire e approfondire i rischi presenti in azienda, di come trattare nel DVR il “cosa” è stato rilevato e il “chi” nell’organizzazione interna garantisce l’applicazione delle procedure finalizzate al mantenimento e al miglioramento delle misure di prevenzione e protezione e l’aggiornamento costante del documento.
Saranno analizzati i riferimenti e i rapporti tra il DVR generale e i numerosi approfondimenti specifici necessari per alcune tipologie come i rischi fisici (rumore, vibrazioni, campi elettromagnetici, radiazioni ottiche), il rischio movimentazione manuale dei carichi, il rischio incendio, il rischio esplosione, il rischio agenti chimici, il rischio cancerogeni, il rischio biologico, ecc.
Sarà approfondito il rapporto tra DVR e DUVRI che richiede tuttora una grande attenzione in relazione ai numerosi infortuni che coinvolgono i lavoratori delle aziende appaltatrici.
Saranno presentati numerosi esempi relativi ad attività diverse, approfondendone le metodologie applicate alla redazione dei rispettivi DVR, le criticità riscontrate e come risolverle.
Negli i stessi esempi pratici saranno fornite conoscenze e competenze in merito a come mantenere aggiornati i contenuti del DVR secondo quanto espressamente richiesto dalla stessa normativa vigente.
SANZIONI
Ferme restando le sanzioni previste per i soggetti obbligati, l’assenza della regolare frequenza ai corsi di aggiornamento, non fa venir meno il credito formativo maturato dalla regolare frequenza ai corsi abilitanti. Il completamento e dell’aggiornamento, pur se effettuato in ritardo, consente di ritornare ad eseguire la funzione esercitata. La funzione di RSPP/ASPP non è esercitabile se non viene completato l’aggiornamento riferito al periodo indicato dalle specifiche norme.
Sanzioni in capo al Datore di Lavoro (arresto da 3 a 6 mesi e ammenda da 3071,27 Euro a 7862,44 Euro).
ATTESTATI
Attestato di partecipazione ai sensi della normativa vigente.